osas
L’OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) è una patologia correlata all’ostruzione, parziale o completa, ripetitiva delle prime vie aeree a livello della gola.
Si manifesta solitamente con sonnolenza diurna che trae origine da un sonno disturbato a causa delle vie respiratorie ostruite, che causano l’interruzione della respirazione.
La cura varia in base alla gravità delle apnee e dal tipo di ostruzione.
Dopo una attenta analisi odontoiatrica l’odontoiatra valuterà se l’OSAS è trattabile con un dispositivo intra-orale chiamato MAD (mandibular advancement device).
Il MAD è una apparecchiatura endorale per uso notturno che, spingendo la mandibola in avanti, può curare il russamento agendo direttamente sul meccanismo che lo produce.
Quelli maggiormente efficaci sono i dispositivi bimascellari realizzati in laboratorio individualmente che consentano un avanzamento graduale.
Nella sua decisione terapeutica l’ odontoiatra si avvale della sleep endoscopy ovvero dell’esame endoscopico effettuato dallo specialista otorinolaringoiatra in sedazione allo scopo di osservare e studiare cosa accade all’interno delle vie aeree superiori durante il sonno delle persone con diagnosi di roncopatia e apnee.
